+3% di compravendite da parte dei (pochissimi) con budget quasi illimitati.
uanti sono i ricchi al mondo? Tanti. Ma i super ricchi? Molti di meno. Meno di 400.000 le persone che hanno un valore patrimoniale netto di almeno 30 milioni di euro, come da dati di giugno 2022. E secondo l'ultima stima di una delle principali realtà immobiliari internazionali, l'interesse di questi "ultra ricchi" (ultra high-net-worth individuals) per la Città Eterna sta crescendo sempre di più, facendola salire dal 22° all'11° posto della classifica mondiale delle città più appetibili per il mattone di lusso.
I super ricchi scelgono Roma
La ricerca, che viene pubblicata ogni anno, viene curata da Barnes International che stila un indice delle metropoli mondiali dove più vengono portate a termine compravendite immobiliari nel settore lusso. Ad essere protagonisti, quindi, sono coloro che hanno un patrimonio netto molto rilevante, da 30 milioni di euro in su e cercano appartamenti e ville che vanno oltre lo standard medio. Nonostante si registri una diminuzione di questi super ricchi (-6% rispetto a fine 2021), che li porta ad essere 392.410 su 8 miliardi di persone sulla Terra, l'interesse per Roma è invece cresciuto moltissimo.
La Capitale cresce del 3% in un anno
Rispetto al 2021, infatti, il volume di affari è salito del 3%, per un totale di 40.000 compravendite. Così la Capitale fa un balzo che la porta dal 22° all'11° posto del ranking mondiale, dietro Miami, New York, Parigi e Milano (decima). I primi mesi del 2023 hanno espresso un’effervescenza del mercato immobiliare di lusso, riscontrando un aumento della domanda soprattutto di clienti stranieri. “La locazione sta andando bene, così come sono in aumento la richiesta e i canoni - commenta Giovanni Gargano, CEO di Barnes a Roma - . Scarseggia l’offerta, poiché essendo ricominciato il turismo, sono ricominciati gli affitti brevi (casa vacanza) che durante il Covid avevano vissuto un periodo di fermo. Roma sta vivendo un periodo d’oro per il turismo: per gli short term, si registra infatti un trend di crescita a doppia cifra su periodo ante-covid. Anche le compravendite nel segmento lusso vedono Roma in grande crescita, addirittura più velocemente di Milano, che d’altronde ha già vissuto il suo momento nel 2015, e gli eventi che coinvolgeranno la Capitale nel breve e medio periodo (come la Ryder Cup di Golf, il Giubileo 2025 e l’eventuale Expo 2030) stanno facendo da traino a nuovi investitori esteri”.
I quartieri più gettonati
Quali sono i quartieri più gettonati? Difficile sbagliarsi: si va dal Centro Storico con prezzi al mq che passano da 7.400 euro per immobili di fascia alta ("high-end") a 11.200 euro per i premium di lusso. E ancora: al Flaminio un immobile di fascia alta viene valutato 5.200 euro al mq e uno di lusso 6.700 euro, ai Parioli si va da 5.600 a 7.000 euro al mq e per finire Prati dove i super ricchi possono ambire ad un immobile di fascia alta pagando 5.300 euro e uno premium 6.800.
Fonte:romatoday.it